All’interno del progetto Cittadinanza e Città, finanziato dal Comune di Palermo nell’ambito del Programma straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, SEND si sta occupando della progettazione, attivazione e accompagnamento dei tirocini formativi destinati a residenti della Settima Circoscrizione, con particolare attenzione al quartiere Zen.
Il progetto – realizzato in sinergia con realtà come Laboratorio Zen Insieme, Orto Capovolto, Associazione Handala, Fondazione L’Albero della Vita, Lisca Bianca, Lievito Onlus e Associazione “Redivivi” APS. – prevede l’attivazione di 30 borse di formazione on the job rivolte a giovani disoccupati di lungo periodo e adulti in carico ai servizi sociali come figure di riferimento per minori.
Le persone sono state individuate grazie al lavoro quotidiano dello Sportello di orientamento di quartiere che SEND porta avanti nel quartiere Zen da ottobre 2024. Un punto di accesso importante, reso possibile anche grazie alla collaborazione con Zen Insieme, Fondazione L’Albero della Vita, Handala e i servizi sociali della Settima Circoscrizione, che hanno facilitato l’intercettazione dei destinatari.
Ogni tirocinio è preceduto da un percorso di orientamento individuale, con l’obiettivo di costruire insieme alla persona un piano d’azione personalizzato. Dopo aver definito il settore professionale di interesse, vengono realizzati colloqui conoscitivi con le organizzazioni ospitanti, per valutare compatibilità e aspettative reciproche. Solo dopo questa fase si procede all’attivazione effettiva del tirocinio, compatibilmente con i tempi tecnici necessari.
I tirocini prevedono 20 ore settimanali con tutoraggio continuo da parte di Send, per garantire un’esperienza realmente formativa e accompagnata.
Ad oggi:
- 30 persone sono state prese in carico;
- 2 hanno già concluso il tirocinio e sono attualmente coinvolte in un percorso di accompagnamento al lavoro;
- 17 sono in tirocinio;
- 8 in attesa di attivazione;
- 3 stanno finalizzando i colloqui di abbinamento con le aziende.
Tra i beneficiari:
- 21 donne e 9 uomini
- 8 mamme senza precedenti esperienze lavorative
- 8 NEET (giovani che non studiano e non lavorano)
Il progetto ha coinvolto 35 aziende del territorio, contattate e incontrate per illustrare le opportunità legate al programma di tirocinio. I settori di riferimento sono numerosi: ristorazione, vendita e GDO, amministrazione, segreteria, informatica, educazione, assistenza sociale.
Ogni azienda ha ricevuto una formazione specifica sulla gestione delle borse, erogata da SEND, e ha partecipato alla redazione del progetto formativo individuale dei tirocinanti, per garantire un’esperienza coerente con le competenze e gli obiettivi della persona.
Attualmente, 24 aziende stanno partecipando attivamente, offrendo spazi e tempo per formare e accogliere chi sta costruendo o ricostruendo il proprio percorso professionale.