Talenti in comune
Un progetto per aumentare l'autoimprenditorialità e l'occupabilità dei giovani valorizzandone il talento in attività ad alto impatto sociale.

Area di intervento

Orientamento e innovazione sociale

Luogo

Città di Palermo

Durata

2020 - 2022

Il progetto

Il Progetto Talenti in Comune ha perseguito l’obiettivo generale di aumentare l’autoimprenditorialità e l’occupabilità dei giovani valorizzandone il talento in attività ad alto impatto sociale.

È stato rivolto a giovani con un talento per il bene comune con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze nel settore professionale dell’innovazione sociale, intesa come la capacità di intraprendere nuove idee (servizi, modelli, prodotti) che rispondano ai bisogni sociali in modo più efficace rispetto alle alternative esistenti e che, allo stesso tempo, attivino nuove relazioni e collaborazioni.

Quanto appena detto è stato realizzato attraverso l’integrazione di quattro dimensioni:

  • orientamento;
  • educazione all’imprenditorialità;
  • inserimento lavorativo;
  • aiuto all’avvio d’impresa.

 

In particolare il progetto ha previsto per ogni partecipante un percorso di orientamento e di autoimprenditorialità composto dai seguenti moduli:

  • Bilancio delle competenze.
  • Tour per la città del lavoro sociale – Visita presso un’impresa sociale presente nel territorio.
  • Orientamento peer to peer – Incontro con un gruppo di giovani imprenditori/trici sociali che hanno avviato una propria impresa sociale.
  • Workshop di gruppo “Idee innovative e imprese sociali, imprenditorialità e talento”.
  • Workshop di gruppo “Impresa sociale – Come presento la mia idea? Costruisci il tuo business plan”.
  • Tirocinio (curriculare, extracurriculare, in mobilità interregionale) all’interno delle aziende sociali che aderiscono al progetto
  • Voucher coworking per il supporto all’avvio d’impresa.

 

Il nostro ruolo

SEND si è occupata del coordinamento del progetto dal punto di vista gestionale e amministrativo, ha inoltre coordinato le attività di orientamento e placement, organizzando i percorsi individuali e di gruppo, individuando le risorse necessarie e coinvolgendo la propria rete di aziende ospitanti, si è infine occupata delle attività di monitoraggio ed ha supportato le azioni di comunicazione e valutazione.

Il partenariato

Un progetto di SEND in partenariato con:
CESIE
Università degli studi di Palermo

Il progetto è finanziato dall’avviso pubblico “Orientamento e placement Giovani Talenti” – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale