Cosa vuol dire oggi orientarsi? In un mondo attraversato da disuguaglianze, precarietà e trasformazioni continue, non basta più chiedersi che lavoro voglio fare da grande. Serve anche domandarsi in che mondo voglio lavorare, vivere, crescere. Da questa consapevolezza nasce Futuribili, il festival di orientamento per futuri desiderabili che si terrà a Palermo il 14 e 15 maggio 2025 all’Ecomuseo Mare Memoria Viva.
Futuribili è parte del progetto LOL – Linee per l’Orientamento e il Lavoro, promosso da Send ETS in partenariato con booq, Ecomuseo Mare Memoria Viva, CPIA Palermo 1, IPSSEOA Pietro Piazza, Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci, IM Regina Margherita, Confindustria Sicilia e Università degli Studi di Palermo. Il progetto è selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da J.P. Morgan Chase, in collaborazione con Fondazione Con il Sud.
«Con Futuribili proponiamo un approccio trasformativo all’orientamento – spiega Loriana Cavaleri, coordinatrice del progetto LOL e vicepresidente di Send ETS – che dia ai ragazzi e alle ragazze strumenti critici per chiedersi non solo che lavoro voglio fare da grande, ma anche in che mondo voglio lavorare da grande. In un contesto segnato da fragilità sociali ed economiche, il cambiamento personale rischia di essere un lusso per pochi. L’orientamento ha bisogno di alleanze plurali e responsabilità condivise».
Il festival si inserisce nel cuore del percorso triennale di LOL, che ha già coinvolto oltre 300 giovani palermitani e palermitane in attività orientative dentro e fuori la scuola. Futuribili rappresenta un momento pubblico di incontro e confronto, e tornerà anche nel 2026 con una nuova edizione.
Il programma prevede talk, laboratori, performance e spazi informali di scambio per esplorare insieme non solo i futuri probabili, ma anche quelli desiderabili. L’obiettivo è offrire strumenti, esperienze e visioni che aiutino ciascuno e ciascuna a costruire il proprio percorso all’interno di un contesto capace di sostenerlo.
Al festival parteciperanno circa 500 persone, tra studenti e studentesse provenienti da IM Regina Margherita, LSUL Danilo Dolci, IPSSEOA Pietro Piazza, CPIA Palermo 1, LS D’Alessandro di Bagheria, IFP Euroform, IS Majorana e IS Ragusa-Kiyohara-Parlatore, insieme a orientatori, aziende, ospiti e organizzazioni del territorio che animeranno gli spazi dell’Ecomuseo con attività e infopoint.
Questo festival vuole promuovere l’idea di orientamento come strumento collettivo, capace di connettere scuola, lavoro, cultura, cittadinanza attiva. Un orientamento che non si limiti ad adattare i giovani a un mercato in continuo mutamento, ma li accompagni nel costruire visioni nuove e più eque di futuro.