INCREASED EMPLOYABILITY OF INTERNATIONAL STUDENTS
Il progetto “INTERLOCALITY – Increased local Empoyability of International Students”, è un progetto dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito del Ka2 Cooperation Partnership – Higher Education. Il suo obiettivo è quello di aumentare l’occupabilità degli studenti internazionali di ingernieria e economia nei paesi partecipanti al progetto.
Gli studenti internazionali spesso lottano per trovare stage e lavoro a livello locale nei paesi ospitanti. Sebbene si tratti di questioni cruciali per l’attrazione e la fidelizzazione degli studenti degli istituti di istruzione superiore (IIS), questi ultimi non sono in grado di garantire la loro occupazione. In questo gli IIS si affidano completamente alle aziende e alle organizzazioni per assumere studenti. Vi è un divario ampiamente riconosciuto tra istruzione superiore e l’occupazione e INTERLOCALITY mira a colmare tale lacuna sostenendo 1) gli studenti internazionali, 2) il personale degli istituti di istruzione superiore, 3) le imprese e il personale delle organizzazioni del terzo settore adottando un approccio a quadrupla elica che coinvolge tutti e quattro i principali attori che influenzano l’occupabilità locale.
Attività e Outputs
Diverse sono le attività previste dal progetto, raggruppate per Workpackges, che porteranno alla scambio di buone pratiche e allo sviluppo di 3 output finali che serviranno agli IIS per facilitare l’orientamento, l’inclusione socio-lavorativa e il monitoraggio degli studenti stranieri:
- Workpackage 1 -PROJECT MANAGEMENT & ADMINISTRATION
- Workpackage 2 – INTERNATIONAL ALUMNI MONITORING TOOL (IAMT): Il prototipo di IAMT servirà tracciare e raccogliere dati generali ed oggettivi sulla mobilità e le fasi di carriera dello studente internazionale, e dati soggettivi sulla loro percezione del mercato del lavoro locale, le loro intenzioni di rimanere, nonché i fattori che ostacolano o aiutano la loro carriera e il loro sviluppo personale e professionale. Una userguide sullo IAMT fornirà agli IIS informazioni sui contenuti dello strumento, nonché linee guida su come trasferire e costruire uno strumento di monitoraggio in un altro contesto regionale/ nazionale.
- Workpackage 3 – INTERNATIONAL TALENT JOURNEY (ITJ): un percorso di orientamento strutturato per gli studenti internazionali, sulla base delle esigenze , lacune, disallineamento delle competenze, mancanza di opportunità. L’ITJ consiste in due aree interconnesse che affrontano il divario tra gli studenti e il mercato del lavoro locale dal punto di vista delle competenze e dell’opportunità offerte dai datori di lavoro locali.
- Workpackage 4 – ONLINE STAFF TRAINING: consiste nello sviluppo e la sperimentazione di 3 moduli di formazione online rivolti al personale degli IIS , di aziende e delle organizzazioni e associazioni del terzo settore su Guidance&Couselling, Intercultural Sensitivity e Employability, di uno strumento di valutazione digitale e di una guida per fonrire indicazioni ai fruitori del corso su come seguire i moduli ed utilizzare lo strumento di valutazione.
- Workpackage 5 – COMMUNICATION & DISSEMINATION
Partners
Il partenariato del progetto, incentrato sul collegamento tra IS e l’occupazione degli studenti attraverso attività di formazione e orientamento, è composto da 4 Università di Scienze Applicate e da 1 ente del terzo settore.
1. UCN – University College of Northern Denmark (Coordinatore)
2. FUAS – Fontys University of Applied Sciences (The Netherlands)
3. FHMS – FH Münster University of Applied Sciences (Germany)
4. Arcada – Arcada University of Applied Sciences (Finland)
5. SEND
Durata
3 anni da Febbraio 2022 a Febbraio 2025