SCUOLE SEPARATE

Un podcast su città e disuguaglianze educative
a Palermo.

Scuole separate è un podcast di cinque episodi sulla composizione sociale delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado nella Prima circoscrizione del Comune di Palermo. 

Il lavoro è stato condotto da Send ETS, un’organizzazione impegnata nella promozione dell’orientamento alle scelte come strumento di contrasto alle disuguaglianze sociali, nell’ambito del progetto Traiettorie Urbane.

L’obiettivo del podcast è portare all’attenzione dell’opinione pubblica il fenomeno della segregazione scolastica e di come questo sia strettamente legato a comportamenti sociali,  trasformazioni urbanistiche e riforme politico educative. Questo lavoro non ha alcuna pretesa di esaustività, per chi volesse continuare ad approfondire rimandiamo alla sito-bibliografia raccolta, consultabile CLICCANDO QUI.

Le interviste sono state realizzate da Loriana Cavaleri e Federico Prestileo. Le schede introduttive sono state redatte da Federico Prestileo. Le musiche sono di ValeValex.

Traiettorie Urbane è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale. Il progetto è stato ideato da CLAC ETS, Associazione Ecomuseo Mare Memoria Viva e Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale. Realizzato in partnership con Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, Cantieri Culturali alla Zisa ETS, Comunità Danisinni ETS, booq, SEND, Associazione Handala, U’Game, EDI – Educazione ai Diritti dell’Infanzia dell’Adolescenza, CPIA Nelson Mandela Palermo, IC Antonio Ugo, Maghweb e Ufficio del Garante Infanzia e Adolescenza del Comune di Palermo.

#1 WHITE FLIGHT IN CENTRO A PALERMO

con Chiara Giubilaro e Marco Picone

Il primo episodio di SCUOLE SEPARATE raccoglie le analisi e le osservazioni della professoressa Chiara Giubilaro e del professor Marco Picone, docenti di Geografia e di Geografia Urbana, i cui approfondimenti derivano da questa indagine sul campo e che si concentrano sulle modifiche del tessuto urbano avvenute nella città di Palermo e di come questi abbiano influito sui servizi pubblici ed in particolare l’offerta scolastica pubblica e sportiva, sul loro design, sulle popolazioni target e su quelle effettivamente raggiunte.

#2 LA SEGREGAZIONE SCOLASTICA E I MUTAMENTI URBANI

con Marco Romito

Il white flight e la segregazione scolastica sono i temi cardine di questa seconda puntata di SCUOLE SEPARATE, che vengono affrontati attraverso i saperi e le competenze di Marco Romito professore associato di Sociologia dei processi culturali presso l’Università di Milano Bicocca. 

#3 IL PUNTO DI VISTA DI UN PROFESSORE DEL CENTRO STORICO - ICS Perez/Madre Teresa

con Alberto Favata

Questa terza puntata di SCUOLE SEPARATE presenta la scuola “Madre Teresa di Calcutta”, parte dell’Istituto Comprensivo Statale “Perez – Madre Teresa di Calcutta”, analizzando il suo contesto socio-economico, le dotazioni e gli obiettivi attraverso il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), e approfondendo le dinamiche interne e le sfide attraverso l’intervista al Professor Alberto Favata.

#4 IL PUNTO DI VISTA DI UN PROFESSORE DEL CENTRO STORICO - ICS Lombardo Radice (plesso Verga)

con Provvidenza Cossentino

Nella quarta puntata di SCUOLE SEPARATE approfondiamo il ruolo della scuola “Giovanni Verga”, parte dell’Istituto Comprensivo Statale “Lombardo Radice”, analizzando il suo contesto socio-economico, le dotazioni e gli obiettivi, approfondendo le dinamiche interne e le sfide attraverso l’intervista alla Professoressa Provvidenza Cossentino.

#5 IL PUNTO DI VISTA DI UN PROFESSORE DEL CENTRO STORICO - ICS Lombardo Radice (plesso Nuccio)

con Serena Palmizio

In questa quinta intervista per SCUOLE SEPARATE, sposteremo il nostro focus sul plesso Nuccio, parte dello stesso Istituto Comprensivo Statale “Lombardo Radice”, grazie alla prospettiva offerta da Serena Palmizio, docente che vi insegna da ben ventinove anni. La sua lunga esperienza offre uno sguardo privilegiato sui profondi mutamenti sociali e culturali che hanno interessato il centro storico di Palermo, in particolare il quartiere Albergheria-Ballarò, dove il plesso Nuccio è situato.