Uno sportello, tante storie: dietro ogni numero c’è un cambiamento possibile
Lo Sportello Solidale, attivo ogni venerdì nella sede di booq alla Kalsa, continua a essere un presidio fondamentale per chi cerca orientamento, supporto e accesso ai diritti.

Lo Sportello Solidale, attivo ogni venerdì nella sede di booq alla Kalsa, continua a essere un presidio fondamentale per chi cerca orientamento, supporto e accesso ai diritti. Oltre 100 colloqui sono stati svolti: un dato importante, ma che non restituisce da solo la profondità del lavoro svolto.

Dietro questi numeri ci sono percorsi reali, trasformazioni concrete. Quattordici partecipanti, al termine del percorso di orientamento personalizzato, hanno ottenuto un contratto di lavoro. In alcuni casi si tratta di un primo impiego, in altri di un rientro nel mondo del lavoro dopo un periodo di fermo. Un risultato che testimonia la capacità dello sportello di attivare risorse, connessioni e possibilità.

Due beneficiari, grazie al percorso di orientamento alle scelte, hanno deciso di ripensare la propria direzione professionale, valutando la possibilità di acquisire nuove qualifiche e competenze per entrare in settori diversi da quelli di partenza. Questo cambio di visione, frutto di un lavoro di ascolto e confronto, rappresenta un primo passo verso un progetto di vita più consapevole.

Infine, un beneficiario ha ricevuto supporto nella stesura di un Business Plan e nell’individuazione di finanziamenti a fondo perduto per l’avvio di un’attività autonoma. Un’opportunità concreta per costruire il proprio futuro, partendo da un’idea e trasformandola in impresa.

Lo Sportello Solidale si conferma così non solo come spazio di prima accoglienza, ma come leva di riattivazione, capace di costruire percorsi sostenibili, in rete con il territorio e le persone.


A partire dal margine, progetto finanziato nell’ambito del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” con il sostegno della Fondazione Realizza il Cambiamento, Fondazione Con il Sud e ActionAid International Italia E.T.S.