Costellazioni
Un progetto per il rafforzamento della messa in rete dei soggetti, delle pratiche e delle metodologie sperimentate nell’ambito delle iniziative promosse da Never Alone 2017-2022 strutturando una "comunità di pratiche".

Area di intervento

Orientamento e migrazione

Luogo

Palermo - Roma - Torino

Durata

2021 - 2024

Il progetto

Costellazioni si propone contribuire alla capitalizzazione e al rafforzamento della messa in rete dei soggetti, delle pratiche e delle metodologie sperimentate nell’ambito delle iniziative promosse da Never Alone 2017-2022 strutturando una “comunità di pratiche” che si allarghi coinvolgendo anche enti, pubblici e del terzo settore, che sono impegnati nel sostenere i giovani migranti arrivati in Italia come minori soli nel raggiungimento della loro autonomia di vita. Nello specifico il progetto intende stimolare il confronto e il mutuo scambio di competenze, strategie operative e strumenti di lavoro tra i diversi operatori, tutori e volontari che sostengono il percorso di crescita e autonomia dei minori stranieri nei tre ambiti cruciali per il passaggio dalla minore alla maggiore età: lavoro, abitazione, relazione/inclusione sociale.

Il ruolo di SEND

Send all’interno del progetto Costellazioni ha condiviso esperienze, competenze e conoscenze per migliorare l’orientamento professionale dei giovani migranti per favorirne l’occupabilità. In particolare sono stati individuati due Enti (Progetto Integra di Roma e Idealavoro di Torino) con i quali si è proceduto alla revisione del tool kit Bilancio delle competenze: uno strumento per realizzare l’orientamento professionale con i giovani migranti. SEND ha poi proceduto alla supervisione della sperimentazione dello strumento che gli enti hanno messo in atto nei territori di riferimento. Infine, SEND si è occupata dell’editing e dell’allestimento grafico del toolkit del bilancio delle competenze nella sua versione definitiva.

Il partenariato

Un progetto di La Rada con:
SEND
Agevolando

Il progetto è finanziato Never Alone.