#GG2conSEND: Area Giovani

SERVIZI OFFERTI, DESTINARI, STEP E MISURE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

L’Associazione SEND supporta i giovani utenti nella Registrazione al Portale dei Servizi per il Lavoro in Sicilia e implementa parte delle misure del Programma sul territorio siciliano, offrendo, attraverso il suo staff specializzato, servizi di orientamento, accompagnamento al lavoro e attivazione dei tirocini extracurriculari.

Presso il tuo Centro per l’Impiego potrai, infatti, scegliere Send come operatore accreditato per essere seguito nel percorso di orientamento e inserimento lavorativo.

Con gli orientatori di Send avrai modo di esplorare in maniera approfondita la tua esperienza di vita, la tua storia formativa e lavorativa e verrai supportato nella costruzione di un tuo progetto personale e nella ricerca attiva del lavoro.

Se desideri avere maggiori informazioni compila il form online  o scrivici all’indirizzo email agenzia@sendsicilia.it.

Prima di contattarci, leggi sotto chi sono i destinatari, gli step per aderire e le misure previste dal programma Garanzia Giovani.

I DESTINATARI

Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani attualmente attive:

  • Giovani NEET tra i 15 ed i 29 anni, disoccupati/e, italiani o stranieri*, che non frequentano né un regolare corso di studi (scuola secondaria, università o terziaria non universitaria come ad esempio gli ITS)
  • Giovani NON NEET tra i 15 ed i 35 anni, disoccupati/e, italiani o stranieri*, che risiedono nelle regioni meno sviluppate (Abbruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna)

*PARTECIPAZIONE DEI RAGAZZI E RAGAZZE STRANIERI: Nel caso di giovani ragazzi e ragazze stranieri deve essere documentato il soggiorno regolare in Italia. La residenza, in questo caso, deve essere intesa come il luogo in cui la persona vive, dimostrabile attraverso un documento, per esempio un permesso di soggiorno, la registrazione nel comune, l’indirizzo permanente o prova equivalente.

Sono considerati idonee anche le persone titolari di protezione internazionale o sussidiaria. Ai fini della partecipazione al Programma, i rifugiati devono avere acquisito lo status legalmente riconosciuto, in conformità alle norme nazionali, titolo che consente di inserirsi regolarmente nel mercato del lavoro.

Possono partecipare anche richiedenti asilo, anche quando non sia ancora intervenuta la decisione sulla domanda di asilo da parte della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, dopo sei mesi di permanenza nel territorio nazionale. Si precisa inoltre che per persone richiedenti asilo l’accesso ai percorsi di formazione, comprese quindi le misure di accoglienza, orientamento e formazione, e lo svolgimento di tirocini formativi, è consentito anche a favore di quanti abbiano presentato domanda di protezione da meno di sei mesi, mentre la possibilità di svolgere attività lavorativa e di usufruire delle misure di accompagnamento previste dal Programma sono consentite solo dopo sei mesi di permanenza nel territorio Nazionale (senza che sia intervenuta la decisione della domanda di Asilo).

GLI STEP PER ADERIRE AL PROGRAMMA

1° STEP > Per tutti i giovani destinatori, italiani o stranieri, il primo passaggio per aderire al Programma è la registrazione al Portale: ci si può registrare in autonomia compilando il form online. Al termine della registrazione, si riceverà una mail con le credenziali per l’accesso https://silavora.it/servizi/garanzia-giovani/.

2° STEP > Dopo l’adesione al Programma Garanzia Giovani, l’utente sarà contattato dal Centro per l’Impiego per concordare un percorso personalizzato di orientamento e per stipulare con il CPI il Patto di Servizio.

3° STEP > Entro 4 mesi dalla firma del Patto, l’operatore del Centro per l’Impiego convocherà ogni partecipante e illustrerà le misure previste e i servizi offerti che verranno erogati dal soggetto, pubblico o privato accreditato, da cui l’utente sceglierà, in quella occasione, di essere preso in carico.

LE MISURE ATTUALMENTE ATTIVE

1. Orientamento Specialistico

Dopo la presa in carico e l’orientamento di I livello effettuato dal CPI, il/la giovane potrà scegliere un soggetto attuatore, che avrà il compito di fornire un orientamento specialistico o di II livello, finalizzato alla ricostruzione del proprio percorso lavorativo e alla creazione di un percorso professionale.

2. Accompagnamento al Lavoro

La misura è volta a sostenere il/la giovane nelle fasi di avvio e di ingresso nel mondo del lavoro attraverso servizi di tutorship e di assistenza intensiva. Obiettivo è la sottoscrizione di un contratto, entro sei mesi dall’attivazione del percorso di accompagnamento.

3. Formazione Mirata all’inserimento Lavorativo

La misura mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei/lle giovani attraverso percorsi formativi specialistici, in particolare attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie all’ottenimento di un attestato di Certificazione linguistica (di livello non inferiore a B1) e Informatica.

4. Tirocinio Extracurriculare

La misura è volta a favorire esperienze di tirocinio extracurriculare presso soggetti ospitanti privati che abbiano sede sul territorio siciliano.

Essa è finalizzata all’attivazione di percorsi che prevedono un periodo di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro, al fine di favorire l’inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro di giovani disoccupat* e/o inoccupat*, agevolando le scelte professionali e l’occupabilità.

I tirocini avranno una durata di 6 mesi (24-30 ore settimanali) e prevedono un’indennità mensile di 300 (500 euro in caso di soggetti disabili e persone svantaggiate**).

** DEFINIZIONE SOGGETTI DISABILI E PERSONE SVANTAGGIATE: Come definite al paragrafo 1 lett. e delle LG Tirocini di cui all’Accordo Stato-Regioni del 25.5.2017: disabili di cui all’articolo l, comma 1, della legge n. 68/99; persone svantaggiate ai sensi della legge n. 381/1991; richiedenti proiezione internazionale e titolari di status di rifugiato e di protezione sussidiaria ai sensi del dpr n. 21/2015; vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali e soggetti titolari di permesso di soggiorno rilasciato per motivi umanitari, ai sensi del d.lgs. 286/ 1998; vittime di tratta ai sensi del D.lgs. n. 24/2014.

5. Assunzione e Formazione

La misura ha lo scopo di sostenere e agevolare l’inserimento lavorativo di giovani siciliani/e, in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento della mansione a supporto nel completamento del loro profilo professionale attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione.

6. Percorsi Formativi Consulenziali di Affiancamento

La misura ha l’obiettivo di sostenere percorsi di creazione di impresa e di lavoro autonomo attraverso servizi accompagnamento allo start-up di impresa, di consulenza e coaching per lo sviluppo di idee imprenditoriali (supporto redazione business plan, ricerca di mercato, accesso al credito, ecc.)