AVVISO: è stato prorogato al 28 maggio 2023 il termine per l’invio delle domande di partecipazione al bando di selezione per l’assegnazione di N.1 borsa di tirocinio 

Bando di selezione per la partecipazione al progetto Sport Popolare in Spazio Pubblico

Azione “Lavorare nello sport” per l’assegnazione di 10 borse di tirocinio extracurriculare
a favore di giovani disoccupati tra i 18 e i 30 anni

Articolo 1 – Oggetto del bando

Send, in partenariato con Handala, capofila del Progetto Sport Popolare in Spazio Pubblico, propone la partecipazione a un percorso integrato di orientamento, tirocinio in azienda e accompagnamento al lavoro in favore di giovani disoccupati tra i 18 e i 30 anni, residenti nella Prima Circoscrizione del Comune di Palermo e interessati ad aumentare la propria occupabilità nelle professioni legate allo sport. 

Sport Popolare in Spazio Pubblico è un progetto sostenuto da Fondazione con il Sud per promuovere l’accesso gratuito alle attività sportive, la rigenerazione urbana e la creazione di comunità nei quartieri Tribunali e Castellammare di Palermo (www.esperienzeconilsud.it/sportpopolareinspaziopubblico).

Il bando si iscrive nell’azione “Lavorare nello sport”, mirata ad aumentare l’occupabilità di giovani tra i 18 e i 30 anni residenti nel territorio, rafforzando le competenze necessarie per lavorare in aziende attive in ambito sportivo (palestre, negozi di articoli o attrezzature sportive, società sportive, centri di riabilitazione, redazioni giornalistiche, impianti sportivi, ecc.). 

Send è un’agenzia per il lavoro accreditata dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Sicilia. Da più di quindici anni porta avanti attività di orientamento e accompagnamento al lavoro, al fine di valorizzare le risorse, le competenze, le aspirazioni e le aspettative di ogni persona, potenziando il capitale sociale, umano e psicologico e favorendo l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro (www.sendsicilia.it).

Articolo 2 – Contatti di riferimento

I responsabili del presente bando sono la dott.ssa Valentina Muffoletto e il dott.re Pietro Iacono Quarantino.

Per maggiori informazioni sul bando o per ricevere supporto alla compilazione e invio della domanda di candidatura è possibile rivolgersi allo Sportello di Orientamento Send, aperto tutti i venerdì dalle 9 alle 14 presso booq (via Santa Teresa angolo piazza Kalsa).

È inoltre possibile contattare Send ai seguenti recapiti: mail agenzia@sendsicilia.it (inserire in oggetto Lavorare nello sport), tel. 0916172420, cell. 3755551812. 

Articolo 3 – Settore professionale e obiettivi di apprendimento

Il progetto coinvolgerà 10 giovani residenti nella Prima circoscrizione del Comune di Palermo che rispondano ai requisiti elencati all’Art.5 e che mostrino una spiccata motivazione a formarsi nel settore sportivo.

I tirocini extra-curriculari sono finalizzati ad agevolare l’occupabilità dei/lle giovani nel periodo di transizione tra studio/disoccupazione e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. 

Il percorso prevede che i tirocini si concentrino soprattutto nel settore sportivo. A titolo esemplificativo e non esaustivo, i profili professionali collegati ai tirocini potranno essere: assistente all’organizzazione di eventi sportivi, assistente istruttore sportivo, fotografo di eventi sportivi, blogger o giornalista sportivo, receptionist presso palestra, piscina, impianto o centro sportivo, addetto alla vendita presso negozio di abbigliamento o attrezzature sportive.

Il profilo professionale verso cui indirizzare il tirocinio sarà scelto durante le attività di orientamento, sulla base del titolo di studio, delle  esperienze pregresse e del progetto professionale del/lla candidato/a (si veda Art.4). 

Articolo 4 – Attività di progetto

Il bando propone un percorso integrato di orientamento, tirocinio extracurriculare e accompagnamento al lavoro articolato come segue:

I tirocini extracurriculari saranno attivati presso il Centro per l’impiego secondo quanto previsto dalle Linee Guida Regionali n.34205 del 12 settembre 2017. L’indennità mensile sarà erogata direttamente al tirocinante da Send sulla base delle ore di effettiva frequenza, verificate in base al registro presenze compilato giornalmente dalle aziende ospitanti e da esse custodito. L’indennità verrà riconosciuta solo ed esclusivamente qualora sia attestata una frequenza del tirocinio pari almeno al 70% del monte ore mensile previsto.. In caso di frequenza inferiore al 70% non sarà riconosciuta alcuna indennità. Lo svolgimento del tirocinio può essere sospeso in caso di malattia lunga, infortunio o maternità. Il periodo di sospensione non concorre al calcolo della durata del tirocinio. Nel corso del periodo di sospensione, il/la partecipante avente diritto non percepisce l’indennità mensile di tirocinio.

Articolo 5 – Requisiti di partecipazione

I requisiti per l’ammissione al percorso proposto dal bando sono i seguenti:

Saranno considerati requisiti preferenziali:

Articolo 6 – Modalità di candidatura

Per candidarsi alle attività proposte dal bando è necessario compilare e inviare la domanda di candidatura entro e non oltre il 20 gennaio 2023.

AVVISO: è stato prorogato al 28 maggio 2023 il termine per l’invio delle domande di partecipazione al bando di selezione per l’assegnazione di N.1 borsa di tirocinio 

La domanda di candidatura deve essere presentata in modalità on line, utilizzando l’apposito modulo disponibile a questo link: https://forms.gle/dkh8DGMQxxmCQv8R6

In caso di difficoltà nella compilazione del modulo on line, è possibile ricevere assistenza presso lo Sportello di Orientamento Send, aperto tutti i venerdì dalle 9 alle 14 presso booq (via Santa Teresa, angolo piazza Kalsa).

La domanda di candidatura deve essere compilata in ogni sua parte. Si raccomanda di indicare nella domanda stessa un numero di telefono cellulare che il candidato utilizzi regolarmente, al fine di consentire le comunicazioni anche per via telefonica (chiamate e/o messaggistica).

Alla Domanda di candidatura deve essere allegata:

• Copia del documento di identità e codice fiscale (i cittadini di paesi terzi dovranno allegare il permesso di soggiorno).

NOTA BENE

Non saranno prese in considerazione le domande di candidatura:

• incomplete o non corrispondenti a quanto richiesto;

• pervenute oltre la data di scadenza;

• compilate su modelli diversi da quello previsto dal bando.

Articolo 7– Modalità di selezione

Obiettivo del processo di selezione è individuare i candidati più idonei ai percorsi formativi proposti, attraverso la valutazione dei seguenti criteri:

• eventuale esperienza formativa/professionale (anche non formale) nell’ambito di progetto (vedi Art.3);

• possedere le seguenti competenze trasversali: buona capacità di comunicare e gestire rapporti interpersonali, spirito di adattamento, consapevolezza delle proprie aspettative personali e professionali, flessibilità e forte motivazione all’esperienza di formazione proposta. 

Sarà considerato requisito preferenziale la residenza nei quartieri Tribunali (Kalsa) e Castellammare di Palermo.

La selezione verrà effettuata attraverso le seguenti attività:

  1. verifica formale della domanda di candidatura e della documentazione allegata;
  2. verifica del possesso dei requisiti attraverso l’analisi della domanda di candidatura (possesso del titolo di studio, residenza nel quartiere, precedenti esperienze attinenti all’ambito di progetto (vedi Art.3), e altri requisiti di ammissione descritti nell’Art. 5).

I/le partecipanti che da tale verifica risulteranno ammissibili, saranno convocati/e a sostenere un colloquio di selezione.

La graduatoria degli ammessi e il calendario di convocazione saranno pubblicati sul sito di Send www. sendsicilia.it. 

Il colloquio di selezione sarà di tipo motivazionale in cui il/la candidato/a potrà valorizzare la coerenza tra il proprio percorso formativo, le proprie aspettative per il futuro e le attività proposte da progetto.

Le selezioni avranno luogo presso la sede di Send, in via Roma 194 – Palermo.

La partecipazione al colloquio di selezione è obbligatoria; la mancata presenza al colloquio, nella data e nell’orario indicati sul calendario di convocazione, comporta automaticamente l’esclusione dal progetto.

A insindacabile giudizio della commissione verrà elaborata la graduatoria finale dei vincitori di borsa. La graduatoria finale sarà pubblicata nel sito di Send: www.sendsicilia.it.

Articolo 8 – Trattamento dei dati personali e Informativa 

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 679/2016, (di seguito “il Regolamento”) La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno trattati per le finalità di gestione della procedura di selezione e saranno trattati anche successivamente all’eventuale partecipazione al bando, per le finalità inerenti la gestione del bando medesimo. Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, tuttavia, in caso di mancato rilascio del consenso non potremo procedere alla gestione del bando medesimo in relazione all’invio di mail informative e pubblicazione graduatoria. 

Titolare del trattamento è Send (https://sicilia.it/privacy-policy/) con sede in via Roma 194 Palermo. Il “Responsabile per la protezione dei dati” è a Sua disposizione per ogni eventuale dubbio o chiarimento: a tale scopo potrà contattarlo presso l’indicata sede di Send, al recapito privacy@sendsicilia.it al quale potrà rivolgersi, oltre che per l’esercizio dei Suoi diritti, anche per conoscere l’elenco aggiornato delle categorie dei destinatari dei dati. Inoltre, resta fermo il Suo diritto di presentare reclamo all’Autorità italiana, il Garante privacy, ove ritenuto necessario per la tutela dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti in materia.