Al via la seconda edizione del bando di selezione “Universities for Innovation” (a.a. 2024-2025) rivolto allo staff docente e tecnico-amministrativo impiegato presso le Università del Consorzio SEND aderenti a questo bando.
L’associazione SEND in consorzio con Fondazione garagErasmus ed i seguenti atenei italiani, in qualità di enti invianti: Università di Roma Tor Vergata – Università di Cagliari– Università di Napoli Federico II – Università di Ferrara – Università di Parma – Università di Catania – Università di Padova – Università Politecnica delle Marche – Università di Palermo – Università degli Studi di Enna KORE – Università Cà Foscari di Venezia – Università di Pisa-, Università di Bari – Aldo Moro
ASSEGNA
nell’ambito del progetto “UNIVERSITIES FOR INNOVATION”, gestito e promosso dal Consorzio di Mobilità SEND, 30 borse di mobilità per la formazione dello staff degli Atenei consorziati e partecipanti al presente bando:
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Ferrara
- Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Università Politecnica delle Marche
- Università degli Studi di Padova
- Università di Bari “Aldo Moro”
- Università di Pisa
- Università degli studi di Catania
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus+ _KA1 MOBILITÀ PER L’APPRENDIMENTO (Rif. progetto: 2024-1-IT02-KA131-HED-000225915).
CHI PUO’ PARTECIPARE AL BANDO?
Può candidarsi lo staff accademico e tecnico-amministrativo con qualsiasi ruolo e posizione, impiegato presso una delle Università consorziate, salvo eccezioni descritte all’ art. 2 del bando.
DURATA DELLA MOBILITA’
Il presente bando finanzia periodi di formazione da un minimo di 2 ad un massimo di 30 giorni, esclusi i giorni di viaggio (max. 2 giorni di viaggio per viaggio regolare, max. 4 giorni di viaggio per viaggio green). Saranno tuttavia ritenute prioritarie le candidature per mobilità di durata compresa tra i 5 ed i 20 giorni consecutivi.
Eventuali richieste di prolungamento potranno essere accolte in base al budget ancora disponibile dopo l’assegnazione di borse con durata prioritaria.
LE BORSE DI MOBILITA’
Il personale in possesso dei requisiti previsti dal bando possono usufruire delle borse di mobilità ai fini dello svolgimento di attività di formazione quali periodi di Jobshadowing, periodi di osservazione e formazione (non sono ammesse attività di docenza).
Il bando ha come obiettivo il finanziamento di borse finalizzate allo sviluppo di competenze professionali riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale, Tecnologica e Economica intesa come l’insieme di attività, strategie e idee innovative volte ad innescare un cambiamento ed un sviluppo economico, sociale e tecnologico nella duplice transizione verde e digitale.
COME CANDIDARSI?
- SCARICA IL BANDO E LEGGILO ATTENTAMENTE
- SCARICA IN FONDO A QUESTA PAGINA E PREPARA I DOCUMENTI DA ALLEGARE AL FORMULARIO ONLINE:
Allegato 1 – Autodichiarazione possesso dei requisiti
Allegato 2 – Curriculum vitae in inglese
Allegato 3 – Lettera di motivazione in inglese
Allegato 5 – Documento comprovante le competenze linguistiche (certificazione rilasciata da una scuola di lingue/CLA e/o breve video cv).
- COMPILA IL FORMULARIO ONLINE STAFF e invia la candidatura entro le h.14 del 12 LUGLIO 2025.
SCADENZA 12 LUGLIO 2025 ore 14.00
Gli esiti delle selezioni saranno pubblicati sul sito SEND e comunicati a tutti i candidati e le candidate tra il 25 e il 30 luglio.PER MAGGIORI INFORMAZIONI consulta le FAQ o contattaci all’indirizzo mobility@sendsicilia.it.