WEBINAR SULL’INNOVAZIONE SOCIALE PROMOSSO DAL CONSORZIO SEND

SEND in collaborazione con il Consorzio ARCA  organizza nell’ambito del progetto “Universities for Eu projects” il webinar “BE PART OF SOCIAL INNOVATION. Breve viaggio nel vasto mondo dell’Innovazione sociale, tra strategie, idee ed esempi per un futuro più giusto e un mondo migliore”.

Il webinar è rivolto agli studenti universitari provenienti dai 15 atenei italiani aderenti al Consorzio di Mobilità SEND  che sono in procinto di partire o desiderano candidarsi per una mobilità Erasmus ai fine di tirocinio nel campo dell’Innovazione Sociale

L’evento avrà, infatti, l’obiettivo di sensibilizzare gli attuali partecipanti e i futuri candidati  verso l’idea di Innovazione Sociale,  applicabile in  diversi ambiti di studio, lavorativi e professionali. Tra definizioni ed esempi concreti, che verranno proposti e discussi da Domanico Schillaci (ricercatore, designer , imprendtore e tra i fondatori del laboratorio di design per l’innovazione urbanaPUSH), si approfondirà come come tale fenomeno possa innescare cambiamenti sociali positivi, attaverso  nuovi modelli, relazioni, idee e strategie che rispondano in modo più efficace agli attuali bisogni della nostra società.

PROGRAMMA

– Benvenuto e Introduzione della Coordinatrice del progetto “Universities for Eu projects”

– Cosa non è l’innovazione sociale

– La definizione che preferiamo: “an innovation which is social in its ends and means”

– A cosa serve?

– Quali sono i principali ostacoli e le sfide?

– Molti ambiti di applicazione

– La nascita di PUSH e la nostra idea di Innovazione Sociale

– I 4 princìpi dell’innovazione sociale di PUSH (chi, cosa, come, perché):

       1. Persone reali, problemi reali

       2. Un ciclo continuo: progetta, testa, misura, migliora, infine inizia da capo

       3. Sostenibilità, ossia le 3 P

       4. Impatto, l’importanza di misurarlo e gestirlo

– Alcuni esempi (Ecosia,Orange Fiber, DeRev, ecc.)

– Conclusioni

 
DATA E ORARIO DEL WEBINAR: 17 luglio 2020 h. 15.00-16.00
 

PER PARTECIPARE REGISTRATI QUI *

*(la registrazione sarà consentita fino ad un massimo di 100 partecipanti).

 

Sarà inoltre possibile seguire il WEBINAR in live streaming su @SENDSICILIA!!!

 
BIOGRAFIA RELATORI